Padiglione Infinito Official Video

 

Padiglione Infinito


 
 

ARCHITETTURA – DESIGN


 
Milano design week 2025

LOCATION: Milano Zona Piazza Cordusio\Distretto 5vie (IT)
INIZIO E FINE LAVORI: 2025
CONSUMO ANNUO: plug&play
Main sponsor: Mobart Ben
Technical sponsor: Verde Profilo \ UOL by SBZ
SERVIZI: Ideazione concept\Progettazione\art director\

Padiglione Infinito

La forma della natura in un caleidoscopio di luce e superfici.

Michele Perlini e Dario Biello scelgono di mettere in scena la luce naturale, proponendo “Padiglione Infinito”, realizzato in collaborazione con Mobart Ben, Verde Profilo e UOL by SBZ nell’anno di Euroluce. Un’installazione unica che invita i visitatori a vivere e condividere un’esperienza esclusiva nel cuore del Fuorisalone 2025, a Piazza Cordusio, all’interno del Distretto 5 Vie.

Il Padiglione rappresenta un punto di vista inedito sulla città, un’esplorazione sensoriale che proietta il visitatore in una nuova dimensione: quella della natura urbana. L’esperienza offerta si trasforma in un viaggio intimo e meditativo, in cui ogni individuo può immergersi in uno spazio fluido e senza soluzione di continuità. Qui, la forma della natura si rivela e invita a perdersi al suo interno, lasciando che l’osservatore si confronti con gli elementi fisici dello spazio e quelli della propria interiorità.
Un caleidoscopio di luce naturale, disegnato attraverso tagli calibrati nelle pareti e il sapiente accostamento di superfici opache e riflettenti, guida lo sguardo come in un cannocchiale. Realizzata interamente con legnami pregiati, frutto di una lavorazione artigianale d’eccellenza che rappresenta da sempre l’identità di Mobart Ben. L’esterno è pensato come un particolare sistema realizzato in abete, formato da sei pannelli monolitici che definiscono il volume esterno, scanditi da cinque aperture calibrate che creano un dialogo con la luce, guidando lo sguardo e definendo un percorso visivo verso il Duomo. I pannelli, disposti a ritmo irregolare, richiamano l’effetto degli alberi in un bosco, da cui cadono dettagli in lamiere di ottone e rame creando giochi di luce e riflessi.
L’installazione incornicia Milano e il suo simbolo iconico, il Duomo, privandolo del contesto storico e urbano e proiettandolo in una dimensione sospesa tra il metafisico e lo spirituale. Un progetto che invita a riscoprire la città e la luce, attraverso un’esperienza che fonde architettura, natura e introspezione.

INTERNAZIONALE, BIOFILIA, INSTALLAZIONE, DESIGN, ARCHITETTURA BIOFILICA

PRESS KIT \

F+C House Official Video

 

F+C HOUSE

ARCHITETTURA

INTERIOR – PROGETTO CasaClima
Residenziale
LOCATION:Verona (IT)
INIZIO E FINE LAVORI: 2023-2024
CONSUMO ANNUO:18 Kwh/mqa
CERTIFICAZIONE:CasaClima A
CLIENTE:Privato
SERVIZI:Progettazione,Interior Design, Consulenza CasaClima
Un omaggio al design. Una residenza sostenibile, dall’anima green totalmente immersa nella natura.
Situata in una location scenografica, F+C House, scultorea e monolitica è immersa nel verde delle colline Veronesi nella rinomata zona delle Torricelle. E’ composta da due volumi monocolore di forma rettangolare disposta su due livelli fuori terra. La proprietà si estende per circa 2500 mq con una superficie abitabile di 300 mq.

Il progetto si articola su due livelli, al piano terra il grande open space con la zona living, separato da un grande camino su disegno di Michele Perlini rigorosamente a vapore acqueo, separa la pranzo e cucina con affaccio vetrato verso il giardino e, verso il lato nord, il garage privato. Dalla scenografica scala appesa retroilluminata su disegno si accede verso il primo piano dove si trova la master suite privata in stile giapponese con bagno a vista e cabina armadio. Dalla camera padronale si accede direttamente alla grande terrazza con vista panoramica e Jacuzzi privata. Completano gli spazi la zona lavanderia, lo studio e la seconda camera con bagno.

Corre intorno a tutto il piano superiore una grande terrazza che contraddistingue il design della casa, grazie al segno tipico di Michele Perlini che simula un grande cannocchiale dato grazie alle superfici inclinate in prossimità delle pareti perimetrali che enfatizza ed incornicia la vista verso le colline.

L’esterno della casa è stato progettato con materiali isolanti e trasmittenti per regolarne la dispersione energetica ed anche l’orientamento ha giocato un ruolo fondamentale per ottimizzarne l’apporto energetico. La divisione delle stanze, infatti, è stata sviluppata per sfruttare i benefici del sole: le zone living e le stanze da letto sono state posizionate sull’affaccio sud che funge da recuperatore di calore durante il periodo invernale, mentre il lato nord più soggetto a dispersioni termiche, ospita le stanze di servizio.

Per gli interni è stata seguita la stessa filosofia usata per gli esterni, assicurando pulizia degli spazi e ordine minimale grazie all’utilizzo di materiali naturali. Le pareti, realizzate in argilla per regolare l’umidità interna, regalano una sensazione di comfort assoluto nonché un microclima interno ottimo.

Il controsoffitto ospita tende a rullo motorizzate che possono scomparire per la massima continuità degli spazi interno-esterno, oltre al sistema di climatizzazione completamente integrato con diffusori lineari e prese nascoste. La cucina e tutte le lavorazioni interne sono progettate su misura per risultare il più possibile integrate nell’architettura. Pezzi iconici del design e arredi su misura disegnati da MP completano gli spazi.

L’impianto illuminotecnico è stato studiato su misura con tagli di luce, gole e spot con temperature di colore molto calde a 3000 K, mentre un impianto di ventilazione meccanica controllata ricambia l’aria ad intervalli regolari garantendo comfort interno ottimale.

ARCHITETTURA,DESIGN,LUXURY,INTERIOR,CASACLIMA

NEUTRO Official Video

 

NEUTRO

ARCHITETTURA – DESIGN

 
Milano design week 2024
LOCATION: Milano Zona Piazza Cordusio (IT)
INIZIO E FINE LAVORI: 2024
CONSUMO ANNUO: plug&play
Partnership\sponsor: VERDE PROFILO\Lapitec\RUBELLI\Zanin\Guarise|Innovative Surface\5vie
SERVIZI: Ideazione concept\Progettazione\art director\
NEUTRO   Il padiglione manifesto dedicato all’architettura biofilica curato da Michele Perlini e Dario Biello. Un Manifesto dedicato fra uomo e natura, che intende porre il tema progettuale del benessere naturale applicato ad ogni ambito della progettazione.

Architettura pubblica e privata, spazio urbano ed Interior design, allestimenti visivi fisici e virtuali, sono questi gli ambiti di applicazione sui quali NEUTRO intende affermare che la natura oggi è una dotazione necessaria ed imprescindibile ogni oltre retorica.

  INTERNAZIONALE, BIOFILIA, INSTALLAZIONE, DESIGN, ARCHITETTURA BIOFILICA

PRESS KIT \

 
 

La città macchina | Verona 900

La città macchina | Verona 900

FILM

 
mostra internazionale d’arte cinematografica di venezia 2023
LOCATION: Verona (IT)
CAST: Alessandro Preziosi, Monica Marangoni, Cristina Giachero, Enrico Fracca, Milo Brunelli, Luca Finato, Tiziano Zampini, Lucio Ribaudo, Stefano Paiusco, Giovanni Bianco, Marco Residori, Vincent Bazzani, Michele Perlini, Pietro Sca, Andrea Lentini, Francesco Greco
REGIA: Dario Biello
Partnership\sponsor: Regione Veneto\Comune di Verona\Testi\Morelato\Masi Agricola\IUAV\Ordine degli Architetti di Verona
SERVIZI: Architetto di scena
Michele Perlini “Architetto di Scena” per il Film Internazionale Verona 900 La città macchina

  La Città Macchina è il nuovo film della serie Città Novecento prodota da Diego Biello per Filmedea a cura di Dario Biello. Il progetto, già alla Festa del Cinema di Roma, sarà presentato con la Veneto Film Commission, alla 80ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e alla Biennale di Architettura, questo a sottolineare la volontà di fondere Cinema e Architettura come strumento unico in grado di avere un’azione di rigenerazione sociale e culturale prima che infrastrutturale.

La Città Macchina è Verona 900, città Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco per la sua struttura urbana e architettonica, che con questo film intende superare ogni logica nostalgica e passatista.
Protagonista del film è un ricercatore e fotografo, interpretato da Alessandro Preziosi, che insegue lo spirito futurista della città impersonificato da una Lancia Lambda Siluro del 1927 guidata da una donna misteriosa.
Un inseguimento oltre il XX secolo, dalla Rivoluzione Industriale, alla Ricostruzione del dopoguerra, fino alla Rigenerazione Urbana del presente e la Ricerca del domani, il tutto in costante equilibrio tra i valori tradizionali locali e le visioni globali internazionali di una città Fiera e Mercato aperta sul mondo.
Nel film si scopre una città inaspetatamente futurista, dove sul giornale locale venne pubblicato il Manifesto del 1909 di Filippo Tommaso Marine prima che su Le Figaro, una città che si pone tra il pensiero della Città Che Sale di Umberto Boccioni e l’audacia della Città Nuova di Antonio Sant’Elia. È in questo contesto che i Giovani Futuristi Veronesi affermarono che non era più il tempo del Grand Tour e che si dovevano ricercare nuove forme di turismo rivolgendo lo sguardo alle fabbriche e alle infrastruture energetiche.

  INTERNAZIONALE, VENEZIA FILM FESTIVAL,ARCHITETTO DI SCENA

PRESS KIT \

MY FUN Official Video

MY FUN

ARCHITETTURA – DESIGN

 
Milano design week 2023
LOCATION: Milano Zona Piazza Cordusio (IT) INIZIO E FINE LAVORI: 2023 CONSUMO ANNUO: plug&play Partnership\sponsor: LAPITEC\Galante SERVIZI: Ideazione concept\Progettazione\art director\
Michele Perlini al Fuorisalone in My Fun, il progetto che porta il gioco delle biglie alla Design Week   Grazie al concept dell’architetto, professionisti del design, turisti e famiglie potranno sfidarsi a due passi dal Duomo. La pista? Non è sabbia, ma Lapitec. Un tocco dopo l’altro fino a tagliare il traguardo, attraversando ponti, gallerie, paraboliche e ostacoli: tutti almeno una volta hanno giocato alle biglie e ricordano la spensieratezza vissuta in quegli attimi. Proprio in tributo a quella leggerezza nasce MyFun, il progetto ideato dall’architetto Michele Perlini e che animerà la Design Week con momenti di competizione e divertimento condiviso. Dal 17 al 23 aprile, p.zza Cordusio ospiterà infatti un circuito per le biglie lungo un totale di 37 ml una pista circondata da un nastro di rovere su più altezze, attorno a una piattaforma in pietra sinterizzata ecologica Lapitec, che sarà palcoscenico dei diorami degli ultimi progetti dell’architetto, proposti anno dopo anno alle varie edizioni del Fuorisalone e vincitori di diversi riconoscimenti. L’installazione sarà aperta al pubblico e fruibile per tutta la settimana, tutto il giorno, da chiunque desideri giocare. Martedì 18 aprile, giovedì 20 e sabato 22, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, la pista sarà invece teatro di momenti di gioco assistito, sfide e mini-tornei. “L’atto del chinarsi, l’obbligo di toccare l’architettura oltre a contemplarla, creano con essa una connessione diretta, e consentono di immergersi fisicamente nel progetto o più in generale nell’atmosfera della design week” dichiara Michele Perlini, architetto ideatore di My Fun. “Da quella prospettiva la città cambia aspetto, tutto rallenta, si possono apprezzare meglio i dettagli costruttivi del circuito, le scelte stilistiche e di materiali.”   INTERNAZIONALE, PISTA PER LE BIGLIE, INSTALLAZIONE, DESIGN, WOOD

PRESS KIT \

MY SECRET Official Video

 

MY SECRET | The Floating SPA

ARCHITETTURA – INTERIOR

 
Milano design week 2022
LOCATION: Milano Zona Moscova in Largo la Foppa (IT)
INIZIO E FINE LAVORI: 2022
CONSUMO ANNUO: plug&play
Partnership\sponsor: Abitoholz\Dornbracht\LAPITEC\HOFER Group\Galante\MAFI\Cantalupi Light
SERVIZI: Ideazione concept\Progettazione\art director\
Dopo il successo di NO.MADE, EDEN e MY SENSES vincitori degli ICONIC Awards nel 2018, 2019,2020 e finalista agli Architizer di New York, l’architetto torna nella città meneghina con un nuovo concept per il benessere. My Secret, una SPA galleggiante di ispirazione giapponese nel cuore di Brera votata alla calma e alla contemplazione. Una zattera di 4,5 x 9 m, sospesa su uno specchio d’acqua, si sviluppa un modulo di 2,5 x 6 m con pareti scorrevoli shoji.

  Lo stile degli interni ricalca la cifra tipicamente orientale e si affida a superfici in materiali naturali, illuminazione conciliante e pochi elementi decorativi. Il risultato è un effetto puro e incontaminato, con vuoti visivi pensati per incentivare la contemplazione e l’elevazione spirituale.
Il layout del modulo si compone di area relax e notte con ampio futon, sauna finlandese e area doccia emozionale con cromoterapia.
My Secret propone un nuovo modo di pensare al benessere. Il modulo è  potenzialmente collocabile dovunque: in un prato, in un bosco o galleggiante sull’acqua.
Personalizzabile su misura, My Secret permette di creare un punto d’incontro tra l’innovazione tecnologica e il bisogno primordiale dell’uomo di tornare alla natura, al silenzio e alla calma.

  INTERNAZIONALE, SPA GALLEGGIANTE, BASSO CONSUMO ENERGETICO, INTERIOR, WOOD

PRESS KIT \ BROCHURE

 

Intervista con Giorgio Tartaro

 

INTERVISTA CON GIORGIO TARTARO

ARCHITETTURA – INTERIOR

 
mILANO DESIGN WEEK 2022
LOCATION: Milano
Partnership\sponsor: Corradi
Michele Perlini racconta il suo concetto di Architettura, i progetti, i premi e la sua filosofia in un’intervista con @giorgiotartaro , giornalista, autore televisivo per #RAI e #Sky Leonardo/Alice/ #casedesignstili , direttore editoriale e consulente di Leonardo TV, conduce in video vari programmi sul tema del progetto di architettura, interior, design (Case & Stili, #livingcorriere Tendenze Casa, design.book, A2, designstart, #archistart Designmood e molto altro)

INTERNAZIONALE, MILANO DESIGN WEEK 2022, MILANO DESIGN WEEK

LAMBORGHINI Official video

 

AT HOUSE | Lamborghini Official video

ARCHITETTURA – INTERIOR

 
Spot
LOCATION: Verona (IT)
INIZIO E FINE LAVORI: 2021
CONSUMO ANNUO: 18 Kwh/mqa
Partnership\sponsor: Lamborghini
SERVIZI: Ideazione concept\Progettazione\art director\
Lamborghini ha scelto AT HOUSE per il suo nuovo spot. Un nostro progetto di Architettura Sostenibile e Interior Design. E’ stato un onore e un’enorme soddisfazione lavorare con il vostro team.

Situata a pochi chilometri dal centro di Verona si sviluppa su un unico livello fuori terra di 250 metri quadrati. Il piano seminterrato ospita le aree di servizio e un garage sotterraneo. La zona living open space con cucina a vista così come tutte le camere da letto, padronale e ospiti sono dotate di ampie finestre che permettono agli interni di fondersi con il giardino circostante. La terrazza verso il lato sud protegge la facciata vetrata contro le perdite di energia.

INTERNAZIONALE, CASACLIMA, BASSO CONSUMO ENERGETICO, LAMBORGHINI
     

ESSENTIA Official video

 

ESSENTIA Your Refuge

ARCHITETTURA – INTERIOR – CONCEPT

 
Tiny house
LOCATION: Verona (IT)
INIZIO E FINE LAVORI: 2021
CONSUMO ANNUO: plug&play
Partnership\sponsor: Galante sas\Velux\Kaldewei
SERVIZI: Ideazione concept\Progettazione\art director\
Dopo EDEN Luxury portable suite e NOMADE Luxury Mobile Home, vincitore agli ICONIC AWARDS come innovative architecture e finalista agli Architizer di New York, Michele Perlini torna in questo particolare periodo storico con un nuovo concept per l’abitare sostenibile.

ESSENTIA è una micro cellula progettata per tutti coloro che sognano di isolarsi e immergersi nella natura, lontano da tutto e da tutti ma a 2 passi da casa, studiata in ogni suo dettaglio e completamente sostenibile. Si può posizionare in giardino, studiata senza fili nè collegamenti ad acqua o elettricità, è 100% sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Il modulo prefabbricato è progettato per soddisfare le più strette esigenze di sostenibilità, e consiste in una cellula minimale di dimensioni ridotte (3 x 2.5 metri) per permetterne un facile trasporto e montaggio, definita da un rivestimento in legno a doghe e da una facciata completamente inclinata panoramica per immergersi completamente nel verde del proprio giardino : “ Che si voglia lavorare, studiare, disegnare, riposare o organizzare un appuntamento romantico in uno spazio speciale, ESSENTIA è realizzata per garantire il massimo del comfort ed un’esperienza unica”.

Le facciate in legno isolate con pannelli minerali ad alta densità, garantiscono un’alta efficienza energetica e l’isolamento. Lo spazio interno è concepito come un open space, stesi sul comodo divano letto si può ammirare il cielo grazie alla finestra panoramica sul tetto, ci si può rilassare nella vasca da bagno ascoltando musica e godendo dell’ambiente circostante e l’ampia scrivania illuminata dalla seconda grande finestra, garantisce risultati ottimali per i vostri lavori o sessioni di studio.

Nicchie contenitive seminascoste studiate per ospitare ogni tipo di accessorio, da libri a tablet, calici, bicchieri e oli essenziali. Gli arredi di ESSENTIA sono disegnati su misura da Michele Perlini e concepiti come parte integrante del progetto. Realizzati artigianalmente, ribadiscono l’estrema attenzione dell’architetto al tema dell’impatto ambientale, attraverso la scelta di materiali naturali per il divano/letto, con strutture in legno massello rivestimenti in tessuti naturali. Lo spazio, che è ridotto al minimo, è al contempo perfettamente funzionale e dinamico.

ESSENTIA è assolutamente indipendente, durante il giorno viene illuminata dal sole grazie alle due ampie finestre, mentre per la notte è stata predisposta una lampada autosufficiente e degli spazi per l’alloggiamento di candele. La vasca, dotata di piletta di scarico, si può riempire con l’acqua del giardino che si scalderà in poco tempo grazie ai raggi solari della finestra sovrastante. Uno spazio polifunzionale, di design, per momenti di isolamento in pace con la natura a due passi da casa.

ESSENTIA può essere configurata come rifugio,suite per hotel diffusi,palestra, SPA privata e molto altro.

INTERNAZIONALE, CASACLIMA, BASSO CONSUMO ENERGETICO, TINY HOUSE

Official video

 

EDEN Luxury portable suite

ARCHITETTURA – INTERIOR – CONCEPT

 
Luxury \ hotellerie
LOCATION: Milano (IT) INIZIO E FINE LAVORI: 2018 CONSUMO ANNUO: plug&play Partnership\sponsor: X-Lam Dolomiti\Dornbracht\FLOS\Rubelli\ROFIX\Kaldewei\Ceramica Sant’Agostino\Tip Tip Fenster\Galante sas\Marmi Santa Caterina\PLH Italia\Apptec\Nalesso\Geberit\Designluce\ARTEP\AGAPE SERVIZI: Ideazione concept\Progettazione\art director\
EDEN Luxury Portable Suite:l’innovativo concept plug&play che amplia gli orizzonti del turismo emozionale e anticipa le case del futuro. Una micro-suite intelligente e autosufficiente, che utilizza energia solare, adatta per essere installata nelle location più impervie e scenografiche, in cima ad una scogliera o appesa a duemila metri di altezza, tra le montagne, in riva al mare o al lago, in una foresta o in qualsiasi ambiente naturale, completamente autonoma e pronta da usare, senza bisogno di allacci di nessun tipo. Il tutto senza rinunciare al massimo del comfort e ad un lusso ecosostenibile.Un sogno? Al contrario: EDEN Luxury Portable Suite, ideato e progettato da Michele Perlini, è il nuovo, rivoluzionario concept modulare per il turismo emozionale. Completamente prefabbricato, EDEN Luxury Suite può essere facilmente trasportato, sia su strada che con un elicottero, già montato e completo di interni, pronto da abitare. Il modulo base – lungo 6 metri e largo 3 – prevede una grande vetrata sul prospetto principale ed è completato da una terrazza di un metro, su tutta la lunghezza, perfetta per rilassarsi, completamente immersi nel paesaggio circostante.   Forte di un elevato grado di sofisticata ricerca progettuale, EDEN amplia gli orizzonti del turismo emozionale, aprendo nuove, inimmaginate possibilità e anticipando possibili soluzioni per le abitazioni del futuro. INTERNAZIONALE, CASACLIMA, BASSO CONSUMO ENERGETICO, VILLA, VERONA, LUSSO, INTERIOR, LEGNO